|
|||||||||||
Vigneto RabajàEstensione: medio-grande. Estesa oggi sino al confine con la Trifolera, la menzione Rabajà occupa la parte più alta della collina che dagli Asili arriva - appunto - alla Trifolera. Contrariamente a quanto può sembrare osservandolo da lontano, il versante del Rabajà è però tutt'altro che omogeneo e può essere diviso a grandi linee in almeno due settori. Il primo, al confine con gli Asili, coincide con il suggestivo anfiteatro che sovrasta la Martinenga ed ha in buona parte un'esposizione a sud-ovest. Il secondo ha invece un andamento più lineare e gode di un'esposizione a mezzogiorno, anche se poi al suo interno non mancano alcune evidenti oscillazioni dovute a pronunciate ondulazioni della collina. Lo stile dei vini, in entrambi i casi, è comunque più sostanzioso e deciso rispetto agli Asili e alla Martinenga (anche se nel secondo settore tende a volte ad emergere un carattere più rigido e minerale). |
|||||||||||
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. |
chiudi
|